feed rss facebook twitter youtube
 

libera critica cinematografica

 
 
 
 
roll
drag
Locandina
 
 
 
locandina
 
 
 
 
 
 
 
 
roll
drag
Consigli
 
31 05 2012
 
 
 
 
 
30 01 2012
 
 
 
 
 
30 11 2011
 
 
Speciale 3
Addio a Ken Russell, cantore della perversione umana
  • tipo Monografia
  • Keivan Karimi
 
 
 
 
28 11 2011
 
 
 
 
 
15 11 2011
 
 
Speciale 5
Festival internazionale del film di Roma 2011
  • tipo Festival
  • Keivan Karimi
 
 
 
 
 
 
 
 
 
roll
drag
Ultimi Upload
 
Editoriali
 
Vignette
 
Schede
 
 
 
Scheda 1
Need for Speed
  • di Scott Waugh
  • dal 13 03 2014
  • genere Azione
  • tipo Road Movie
 
 
 
 
 
Recensioni
 
 
 
Recensione 1
A Royal Weekend
  • di Roger Michell
  • dal 10 01 2013
  • genere Commedia
  • tipo Storico
  • Roberta Folatti
 
votovotovotovoto
 
 
 
 
 
Speciali
 
31 05 2012
 
 
 
 
 
Rubriche
 
01 04 2012
 
 
Rubrica 1
Premi Oscar, All'Accademy l'inglese non va più di moda
  • tipo Fuori sincrono
  • Keivan Karimi
 
 
 
 
Cloache
 
 
 
Recensione Nella Cloaca
Cosmopolis
  • Sciacquone E se invece che i capelli la tagliassimo corta?
  •  
  • Antinoo
 
 
 
 
Ring
 
 
 
Recensione Sul Ring
A Dangerous Method
  • Contro Il pessimo metodo
  •  
  • A favore La violenza della psicoanalisi
  • Sara Troilo Vs. Keivan Karimi
 
 
 
 
News
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
roll
Info
 
 
 
 
 
roll
drag
Speciale

Introduzione al cinema di Takashi Miike

di Stefano Tirelli

Se avevate ancora qualche dubbio che l'Asia ci stesse quasi "conquistando" artisticamente (ma tra poco anche economicamente) con una serie di autori impressionante per qualità e quantità, allora questo articolo cercherà di convincervi definitivamente. In particolare, cercherò di fare un po' di luce su un autore unico e molto speciale come Takashi Miike, un regista capace di dirigere una media di 6 film all'anno, mantenendo una personalità che rende ciascuna opera diversa dall'altra, ma egualmente interessante. Per comprendere meglio il personaggio partiamo dall'inizio: Miike nasce a Osaka nel 1960 e da grande vuole fare il motociclista, o meglio, vuole fare il motociclista e Takashi Miikenon diventare mai grande. Si iscrive infatti a una scuola di cinema privata tenuta da Shohei Imamura, con l'esplicito intento di ingannare il tempo rinviando il più possibile l'assumersi le responsabilità del mondo adulto. Per sua stessa ammissione, a quel tempo non aveva alcun interesse a dirigere o fare film: si ritrova a fare da assistente a Imamura soltanto perché tutti gli altri erano impegnati con i propri progetti. Inizia così a insererirsi nel giro dei filmmaker e forse a prenderci gusto.

Il suo modo di lavorare è quantomeno singolare per noi occidentali tanto affezionati all'idea del regista dispotico che pretende di avere l'ultima parola su ogni aspetto del film: Miike preferisce infatti lavorare su idee già esistenti e personalizzarle, piuttosto che cercare di costruire qualcosa partendo da una sua idea. Questo non significa affatto che il suo cinema ne sia privo, anzi, è davvero sbalorditivo come con queste premesse riesca a dare a ogni sua opera un carattere così personale e atipico.

Miike sul set di Ichi The KillerMiike sul set di Ichi the KillerLa filosofia che applica al cinema è quella della totale libertà, grazie a un estremo contenimento dei costi di produzione. Credo che la maggior parte dei registi (non solo di Hollywood) non riuscirebbero a capire come possano convivere questi due elementi, ma forse questa frase potrà essere illuminante sul suo significato:

 "La maggior parte dei filmmaker giapponesi cerca solo di ottenere un profitto dalla distribuzione del film in Giappone. Per questo ci sono delle durissime restrizioni ai finanziamenti. In sostanza, tutto quello che chiedo è la libertà: resterò entro il budget concesso, quindi lasciatemi fare quello che mi pare".

E sicuramente non si fa alcuno scrupolo nel farlo. Il 1996 è l'anno di Fudoh: The New Generations, che dopo una serie di produzioni minori è il primo film che porta alla luce per la prima volta Takashi Miike come autore per il grande schermo facendo il giro dei festival internazionali. Basato su un manga, questa pellicola può essere benissimo già considerata rappresentativa di molti elementi del cinema di Il giovane Riki FudohMiike. In questo primoIl giovane Riki Fudoh yakuza movie il giovane Riki Fudoh, ancora al liceo, mette in piedi una banda di killer minorenni (vedi il campo d'addestramento di bambini dai 4 ai 6 anni) per prendere il controllo della malavita locale rubandolo al proprio padre. Già quest'opera si distingue per una certa crudezza della immagini, sempre accompagnata da un'ironia dissacrante che sarà un altro dei suoi "marchi di fabbrica". Aspetto ancora più evidente in Full Metal Gokudo (1997), con il grande Tomorowo Taguchi di Tetsuo, anche qui alle prese con un film che tratta di uomini cibernetici unito agli immancabili intrighi di mafia, che cammina spesso sul labile confine tra l'ironico e il ridicolo. Certo, ormai inizierebbe a venire il dubbio che Miike sia un semplice regista di genere yakuza con uno stile particolare, ma ecco nel 1998 il teen movie Andromedia e soprattutto The Bird People in China, un film poetico e introspettivo che narra del viaggio di uno yakuza e di un impiegato che si ritrovano dispersi in una remota regione della Cina, in un villaggio i cui abitanti sono convinti di poter volare con rudimentali ali di legno e grazie agli insegnamenti di una scuola Locandina di The Bird People in Chinatenuta da una giovane ragazza di cui il protagonista s'innamorerà. In Locandina di The Bird People in Chinaquest'anno appare evidente come anche la regia di Miike abbia fatto passi avanti, emancipandosi definitivamente dallo stile di Fudoh che ancora ricordava vagamente il suo passato nell'home video.
Miike dà la prova di essere in grado di confrontarsi con temi completamente diversi con la stessa creatività e originalità. Benché egli sostenga di fare film per puro diletto e non preoccuparsi mai di ciò che il pubblico si aspetta, non sembra così guardando Audition(1999), che lo consacra definitivamente come uno degli autori di spicco del Giappone contemporaneo, facendo parlare molto di sé e raccogliendo pareri positivi in tutti i festival internazionali. Il film, tratto da un romanzo, parte come un'intima commedia sulla solitudine di un uomo alla ricerca di un nuovo amore e finisce con una mezz'ora di sadismo e violenza che creano una vero e proprio shock nello spettatore per il contrasto con la prima parte. Non solo, ma anche Dead or Alive sembra quasi una dichiarazione d'intenti di volersi prendere gioco del genere yakuza che l'ha portato al successo. Se c'è qualche confine che non è stato Auditionancora valicato, Miike gode nell'andare ancora più oltre, dando allo scontro finale - immancabile cliché di ogni film di mafia che si rispetti - un aspetto veramente fumettistico e caricaturale. A questo film, acclamato internazionalmente, Miike accetterà di dare due pseudo-seguiti (allo stesso modo in cui Tetsuo 2 è un non-seguito del primo). Il primo nel 2000, assieme a City of Lost Souls, un divertentissimo film sugli scontri tra mafia brasiliana e giapponese a Tokio, che mette in risalto un'altra dote di Miike che è quella di riuscire a rappresentare sullo schermo realtà diverse da quella giapponese con un incredibile realismo, piuttosto raro tra i suoi connazionali.

Il 2001 è un anno estremamente prolifico per il cinema di Miike. Otto film, di cui un grande successo al botteghino, Ichi the Killer, con la partecipazione di Shinya Tsukamoto come attore, un vero e proprio mix di violenza, sadismo e immagini veramente shockanti (ne circolano infatti due versioni, di cui una tagliata) tenute insieme da una profonda coerenza artistica e narrativa. Bravissimi tutti gli attori, con i quali Miike ha un rapporto particolare: più che imporre il suo volere dice di lasciare molta libertà interpretativa, cercando di essere piuttosto un direttore d'opera. Ma è anche l'anno di una particolarissima digressione sul tema della famiglia. Visitor Q, girato in digitale, è uno dei film più forti che possiate vedere, la famiglia rappresentata da Miike è allo sbando, disturbata e maniacale, con una madre tossicodipendente che si prostituisce, la figlia che lo fa per mantenersi, un padre giornalista fallito alla ricerca di drammi umani per fare notizia, che ha dimenticato la propria dignità e quella di suo figlio, che sfoga la sua frustrazione picchiando la madre. Visitor Q è forse lo spettatore senza nome che compare nella storia, che riuscirà a risolvere la situazione famigliare nel finale veramente alienante, dove la famiglia ritrova un senso di unità proprio nell'esplicitarsi delle perversioni di ciascuno. Un film che sicuramente può provocare disgusto a tratti (sfido chiunque a non provarlo dinnanzi a un pavimento ricoperto di latte materno e liquidi vaginali) ma nel quale non si può non riconoscere una profonda matrice ispiratrice, che dà spunto a numerose riflessioni non solo sulla famiglia, ma anche sulla spettacolarizzazione delle tragedie umane. Ma le sorprese dell'anno non sono finite: Happiness of the Katakuris è infatti un approccio alla famiglia completamente diverso. Questa volta il genere con cui Miike decide di giocare è il musical, pretesto per dipingere la ricerca della felicità della famiglia Katakuri. Credo che chiunque vedesse questi due film uno dopo l'altro non potrebbe credere che si tratta dello stesso regista. Se ancora aveste dei dubbi sulla versatilità di questo autore, ecco nel 2002 Kumamoto Monogatari, un film in costume dall'aria teatrale, che narra la storia di Kumamoto, regione del Giappone di cui la famiglia di Miike è originaria.

Spero di aver ormai reso l'idea che abbiamo di fronte un fenomeno unico nel cinema contemporaneo orientale e non. Alcuni hanno paragonato Miike a David Cronenberg, con cui ha in Animazione da Happyness of the Katakuriscomune il voler fare film sempre fuori dalla norma, ma il regista non è molto d'accordo, inoltreAnimazione da Happiness of the Katakuris deve probabilmente fare qualche passo avanti prima di raggiungere la ricercatezza di Cronenberg, ma non credo nemmeno che abbia molta voglia di farlo. Miike fa un cinema personale, principalmente per divertirsi in modo dissacrante e a volte è difficile non pensare ai Monty Python, come nelle scene di animazione a passo uno di Happiness of the Katakuris. Tuttavia, non corriamo nemmeno l'errore di etichettare Miike come un fenomeno "di genere": è nei film più introspettivi come The Bird People in China (che tra l'altro rimane la sua unica sceneggiatura originale) e Ley Lines (1999) che si nota come il regista abbia qualcosa da dire sia a livello di tematiche che a livello registico, regalando spesso piani sequenza creativi e una fotografia di tutto rispetto.

Un immagine da Chakushin AriPurtroppo o per fortuna, il fenomeno Miike non è ancora stato scoperto dal grande mercato cinematografico. Tuttavia, sembra che il suo ultimo film Chakushin Ari (You've Got a Call) verrà distribuito nei circuiti dei grandi schermi di tutto il mondo, anche se probabilmente con i tempi biblici delle produzioni fuori dal mainstream. Nel frattempo, se volete approfondire l'argomento seguite i link riportati e soprattutto tenete d'occhio le videoteche più fornite della vostra zona, con un po' di fortuna riuscirete a reperire almeno i bellissimi Audition e Ichi the Killer; molti DVD sono poi disponibili d'importazione attraverso internet. Poi, chissà, un domani dire Miike sarà come dire Kitano, con la differenza che ogni anno ci saranno 3 o 4 suoi film da vedere.

 
 
 
 
 
 
roll
drag
Commenti
 

I lettori hanno scritto 6 commenti

 
 
utente
Godfather
  • commento Complimenti all'autore. Non facile parlare in italiano del cinema giapponese.
 
 
 
 
 
utente
Tino
  • commento Visto Audition: devo dire che l'inversione netta tra il finale a effetto e la prima (e forse troppo lunga e lenta) parte del film è inaspettata e degna di nota. La trama è ben costruita e stimola a
 
 
 
 
 
utente
Tino
  • commento una riflessione e messa in discussione della prima interpretazione che si da al film. Aspetto di vedere altre opere per un giudizio sul regista.
 
 
 
 
 
utente
Dudoski (ex-Tino)
  • indirizzo IP 62.110.10.163
  • data e ora Venerdì 04 Novembre 2005 [10:25]
  • commento Visto anche Gozu... Mah! Ad un primo impatto lascia un po' interdetti: la rilettura e...demitizzazione? della Yakuza sembra tingersi pericolosamente di non senso. In profondità, però, mi è sembrato
 
 
 
 
 
utente
Dudoski
  • indirizzo IP 62.110.10.163
  • data e ora Venerdì 04 Novembre 2005 [10:36]
  • commento di cogliere un preciso percorso di Miike. Il fatto che la narrazione avvenga attraverso simboli e allegorie rende assai arduo avvicinarsi ad esso, però. Da rivedere e meditare.
 
 
 
 
Pagine: 1 2
 
 
 
 
 
 
 
Partecipa 
 

Cosa aspetti a diventare un utente registrato?

Queste funzioni sono abilitate soltanto per gli utenti registrati. Si possono votare i film ed esprimere opinioni su registi, attori o su qualunque altro aspetto riguardante le pellicole, si può commentare quanto scritto nelle recensioni e negli articoli e concordare o dissentire. Gli utenti registrati hanno inoltre accesso a molte altre funzioni personalizzate sul sito. Basta un minuto, registrati e fai sentire la tua voce.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
help
Pubblicità
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ti piace anche la musica ? Countdown refresh: 0 sec.