- tipo Fuori sincrono
- Keivan Karimi
- tipo Fuori sincrono
- Keivan Karimi
- Contro Il pessimo metodo
- A favore La violenza della psicoanalisi
- Sara Troilo Vs. Keivan Karimi
I want to be a soldier - Report conferenza stampa
di Michela Albanese
Grande attesa ed interesse per la Conferenza Stampa dell’undici ottobre a Roma, al Cinema Quattro Fontane, in occasione della proiezione in anteprima del film I want to be a soldier, Miglior Film “Alice nella città 2010” del Festival Internazionale del Film di Roma 2010.
Ispirato da storie reali, il film affronta
uno degli argomenti più attuali e toccanti del mondo e della società di
oggi: la gioventù, tra violenza e mezzi di comunicazione. I bambini
e gli adolescenti del terzo millennio, che tramite i mass media
vedono e vivono ancor più da vicino durezza, aggressività e
brutalità, che possono trasformarsi anche in soggetto/oggetto di
bullismo.
Vite interrotte e famiglie spezzate: I want to be a soldier, di taglio violento com’è la violenza, è una lente d’ingrandimento che lancia l’allarme. Secondo studi recenti, a 18 anni compiuti un teenager avrà visto una media di 40.000 omicidi e 200.000 atti di violenza in tv, cinema e videogiochi. Un avvertimento semplice ma chiaro, confermato da giornali e telegiornali. La violenza esce di casa per arrivare in classe, al campeggio, al parco, per strada. Perfino nel bagno di un bar o dentro una chiesa. O viceversa.
La pellicola, distribuita dalla Iris Film,
che non è un attacco alla televisione (come ha tenuto a precisare lo
stesso regista) ma a certe immagini che per essa passano, così come
all’uso improprio che spesso se ne fa (specie in famiglia, con i
più piccoli parcheggiati davanti al tubo catodico), e ha partecipato
a vari festival nazionali ed internazionali, è stata così
presentata da Christian Lelli della Iris Film, Canònigo Films e
Stars Pictures, con l’intervento in sala del regista Christian
Molina, della nota attrice e soubrette Valeria Marini (coproduttrice
nonché interprete nella pellicola stessa) e della Dr.ssa Maria Rita
Munizzi del MOIGE Movimento
Italiano Genitori. Tra botta e
risposta, affrontate le tematiche principali del film: la violenza,
la famiglia ed i rapporti interfamiliari, la scuola e l’ambiente
scolastico, l’amicizia, l’educazione ed il ruolo educativo delle
prime due micro-società (famiglia & scuola) con cui il bambino
entra in contatto, si confronta ed interagisce, psicologia
(dell’educazione, umana), il dualismo della natura umana (tra male
e bene), il mondo dei bambini (con la figura tipica dell’Amico
Immaginario).
A seguire, un piccolo buffet e diverse interviste, tra cui quella di Rai Due.
Cosa aspetti a diventare un utente registrato?
Queste funzioni sono abilitate soltanto per gli utenti registrati. Si possono votare i film ed esprimere opinioni su registi, attori o su qualunque altro aspetto riguardante le pellicole, si può commentare quanto scritto nelle recensioni e negli articoli e concordare o dissentire. Gli utenti registrati hanno inoltre accesso a molte altre funzioni personalizzate sul sito. Basta un minuto, registrati e fai sentire la tua voce.
