- Contro Il pessimo metodo
- A favore La violenza della psicoanalisi
- Sara Troilo Vs. Keivan Karimi
Rapporti fra il cinema e la psicoanalisi
Riceviamo e pubblichiamo:
CINEMA E PSICANALISI IN RASSEGNA AL CANDIANI DI MESTRE IN MARZO CON IL CICLO PASSIONI
Dopo l'ampia ricognizione veneziana di febbraio sui riferimenti filmici dell'opera di Jacques Lacan, il tema dei rapporti fra il cinema e la psicoanalisi approda in marzo al Centro Culturale Candiani con il ciclo Passioni, promosso dalla Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e dall'Istituto Freudiano per la clinica, la terapia e la scienza d'intesa con il Circuito Cinema Comunale e la Videoteca di Mestre. "Il cinema - osservano Chiara Mangiarotti e Adriana Monselesan nel numero di marzo del mensile Circuito Cinema, da oggi in distribuzione - trasmette e indica alla psicoanalisi la via per confermare, rivedere, ampliare, rettificare le sue ipotesi teoriche e cliniche, ( ) perché chiarisce, in anticipo su qualsiasi altro sapere, la verità del desiderio e del godimento, non solo soggettivo ma anche epocale". A declinare il tema delle passioni sotto il profilo dell'interpretazione psicoanalitica saranno sette film, in calendario al Candiani dal 1. al 22 marzo, tutti in proiezione alle ore 21, preceduti da una introduzione critico-informativa. Si comincia mercoledì 1 marzo con La grande abbuffata di Marco Ferreri presentato da Adriana Monselesan; a seguire Le conseguenze dell'amore di Paolo Sorrentino presentato da Anna Zanon (venerdì 3 marzo), La bella scontrosa di Jacques Rivette presentato da Chiara Mangiarotti (mercoledì 8 marzo), Apocalypse Now Redux di Francis Ford Coppola presentato da Martin Egge (venerdì 10 marzo), Zelig di Woody Allen presentato da Francesca Duro(mercoledì 15 marzo), A mia sorella! Di Catherine Breillat presentato da Chiara Mangiarotti (venerdì 17 marzo) e infine La marchesa von di Eric Rohmer presentato da Anna Zanon (mercoledì 22 marzo).
Ingresso riservato ai soci della Candiani Card Cinema.
Cosa aspetti a diventare un utente registrato?
Queste funzioni sono abilitate soltanto per gli utenti registrati. Si possono votare i film ed esprimere opinioni su registi, attori o su qualunque altro aspetto riguardante le pellicole, si può commentare quanto scritto nelle recensioni e negli articoli e concordare o dissentire. Gli utenti registrati hanno inoltre accesso a molte altre funzioni personalizzate sul sito. Basta un minuto, registrati e fai sentire la tua voce.
