- Contro Il pessimo metodo
- A favore La violenza della psicoanalisi
- Sara Troilo Vs. Keivan Karimi
ETNOFILMfest 2012
ETNOFILMfest 20125. Mostra del Cinema Documentario Etnografico
7- 16 settembre, Monselice PD
Dal 7 al 16
di settembre a Monselice si svolgerà la 5. edizione dell’ETNOFILMfest Mostra del Cinema Documentario
Etnografico diretto da Fabio Gemo: "Dopo molti anni di ricerca, dall'America
Latina all'Asia, il Centro Studi sull'Etnodramma si è posto come obbiettivo la
diffusione del pensiero antropologico attraverso il linguaggio dell'immagine. In
questa prospettiva l'ETNOFILMfest sta lavorando nella realizzazione
di diversi progetti con festival di altri paesi oltre che all'apertura di un
centro nazionale di didattica documentaristica".
Un festival giovane ma punto di riferimento per tutti coloro che tra molte difficoltà credono fortemente in questo linguaggio cinematografico. 16 i documentari scelti e 4 le sezioni del festival: Etnofilm - documentario di interesse antropologico, Amerindia - documentario sull'America Latina, Shaman - documentario sui fenomeni religiosi, Filò - documentario sulla cultura veneta.
La 5.
edizione aprirà con due giornate dedicate al grande maestro del documentario
Luigi Di Gianni. Un'occasione per una retrospettiva dei suoi grandi lavori, come
“Magia lucana”e “Nascita e morte nel Meridione”, e per un confronto diretto con
l'autore grazie anche alla presenza del regista Enzo Lavagnini. La prima serata
si chiuderà con un concerto del gruppo East Cargo, una performance acustica su
arie balcaniche. Da quest’anno vi sarà anche uno spazio dedicato alla sfera del
sacro, dai nuovi movimenti religiosi ai movimenti neopagani e new age. La
giornata del 14 settembre presenterà infatti il documentario 24/7 Hare Krishna
di Giorgio Squarcia con la presenza
dell’autore e di alcuni devoti della comunità. Da segnalare lo spazio dedicato
alla presentazione dello scrittore e regista Gianfranco Pannone che per
l'occasione presenterà il suo libro "DOCDOC, dieci anni di cinema e altre
storie" e il suo ultimo documentario "Scorie di libertà, l'incredibile avventura
del nucleare in Italia". Il confronto con altri festival vedrà quest’anno come
ospite il festival Contro-Sguardi di Perugia dove l’antropologo Fabrizio Loce
Mandes presenterà il documentario vincitore dell’ultima edizione “Unravel” di
Meghna Gupta.
Una giuria
qualificata composta da Viviana Carlet, Enrico Gusella, Enzo Lavagnini, Fabrizio
Loce Mandes e Marco Mensa decreterà i quattro vincitori della 5.
edizione.
Info:
www.etnodramma.it
info@etnodramma.itCosa aspetti a diventare un utente registrato?
Queste funzioni sono abilitate soltanto per gli utenti registrati. Si possono votare i film ed esprimere opinioni su registi, attori o su qualunque altro aspetto riguardante le pellicole, si può commentare quanto scritto nelle recensioni e negli articoli e concordare o dissentire. Gli utenti registrati hanno inoltre accesso a molte altre funzioni personalizzate sul sito. Basta un minuto, registrati e fai sentire la tua voce.
