02 11 2013
29 09 2013
28 04 2013
10 02 2013
Editoriali
Vignette
Schede
Recensioni
Speciali
Rubriche
Cloache
Ring
A Dangerous Method
- Contro Il pessimo metodo
- A favore La violenza della psicoanalisi
- Sara Troilo Vs. Keivan Karimi
News
02 11 2013
Notizia pubblicata il 06 11 2011
Questa notizia è stata letta 4121 volte
Concorso Faber - I 30 vincitori
Riceviamo e pubblichiamo:
FABERMEETING
17-18-19 novembre 2011
Virtual Reality & Multi Media Park - Corso Lombardia 190, Torino
I 30 VINCITORI
17-18-19 novembre 2011
Virtual Reality & Multi Media Park - Corso Lombardia 190, Torino
I 30 VINCITORI
Sono trenta i giovani creativi vincitori della seconda edizione di Faber. I 38 giurati, espressione delle aziende e delle istituzioni partner del progetto, hanno valutato le opere presentate in concorso nelle tre sezioni audiovisivi (fiction e documentari, videoclip e filmati promozionali, audiovisivi 3D stereoscopici), animazione e gaming (animazioni in 3 D o tradizionali, promo, demo, sigle di animazione, game e software di intrattenimento), web e strumenti digitali (siti, blog, progetti di comunicazione e business solution realizzate su piattaforma web, modelli di e-commerce, ambienti grafici on-line e off-line, applicativi per il web e per la telefonia). I 30 giovani arrivano dal Piemonte, ma anche dalle altre regioni italiane, alcuni di loro studiano, lavorano, vivono fuori Italia. Il premio sarà dunque anche l’occasione per ritornare in Italia, incontrare aziende e potenziali partner per futuri progetti nonché per diffondere presso tante PMI piemontesi, in linea con gli obiettivi di Faber, la conoscenza degli strumenti e delle potenzialità messe a disposizione per lo sviluppo economico dai giovani attivi nella creatività digitale.
Dal 17 al 19 novembre i trenta vincitori parteciperanno a Fabermeeting, una tre giorni di workshop e incontri con affermati professionisti della creatività digitale, italiani (tra cui il regista Davide Ferrario) e stranieri, per confrontarsi e conoscere storie e strategie imprenditoriali di successo nei campi della creatività.
Tra gli AUDIOVISIVI premiati c’è la corto-fiction Buonanotte di Riccardo Banfi (Milano) storia del rapporto tra un uomo e i propri figli, tra l’uomo e la notte. Paolo Bartoli (Torino) con Sopravviverò, Sopravviverò, Sopravviverò ha trasformato quello che poteva essere un ansiogeno e poco fruibile video su prestazioni e attrezzature mediche in una colorata commistione tra un cortometraggio e un musical. Gianluca De Angelis, da Roma, è il creatore del documentario Uomini e mercati, un progetto che nasce all’interno della Summer School “Filming in Turin” della SAA e che si sofferma sulla realtà dei mercati della città di Torino. E da Torino arrivano Andrea De Taddeo, che presenta Gardening Drama, un progetto che indaga sull’atto di sotterrare, che in alcune culture coincide con le celebrazioni per la fine della vita terrena qui tradotto in un’azione collettiva volta alla nascita; Nicola Destefanis che con Morning frames regala scorci in fuga che ogni mattina riescono ad apparire diversi accompagnandosi alle stagioni e ai cambiamenti circostanti.

La categoria ANIMAZIONE comprende Sotto casa di Daniele Baiardini (Roma) un documentario animato che indaga situazioni di vita difficili e ai margini della Torino di oggi, mettendo a confronto sogni, ambizioni, convinzioni e frustrazioni. Il torinese Francesco Catarinolo ha presentato Una barca nel bosco, teaser di un progetto di lungometraggio live-action tratto dall’omonimo romanzo di Paola Mastrocola; mentre Tora Chan, della concittadina Claudia Cutrì, è un cortometraggio che illustra l’ironica lotta tra un monaco zen e un gattino che vuole la sabbia del monastero. La torinese Maria Halip mostra un video sui cambiamenti di Torino, sul processo di deindustrializzazione e sul fermento culturale che le hanno permesso di conquistarsi un posto di rilievo sulla scena internazionale. Mariano Leotta (Catania) presenta Un Against Corruption un’animazione 2d con linguaggio semplice ed immediato. Il video è stato commissionato da Transparency International come tutorial in 6 capitoli destinato a organizzazioni e attivisti coinvolti in un programma internazionale delle Nazioni Unite contro la corruzione. Annarita Milella (Pisa) ha realizzato il video Here comes the mobster nato dalla necessità di voler raccontare la situazione politica incresciosa in cui versa il mondo mediante l'utilizzo di metafore e personaggi particolari e suggestivi. Da Milano arrivano Ramona Mismetti e le sue Forcine che, cadendo nello scarico del lavandino, finiscono nel mondo delle cose perse. Come un’Alice ferrosa, la piccola protagonista di questo piccolo film precipita in un labirinto fantastico muovendosi tra stop-motion e 2d, da un mondo reale a uno immaginario.

Partecipa
Cosa aspetti a diventare un utente registrato?
Queste funzioni sono abilitate soltanto per gli utenti registrati. Si possono votare i film ed esprimere opinioni su registi, attori o su qualunque altro aspetto riguardante le pellicole, si può commentare quanto scritto nelle recensioni e negli articoli e concordare o dissentire. Gli utenti registrati hanno inoltre accesso a molte altre funzioni personalizzate sul sito. Basta un minuto, registrati e fai sentire la tua voce.

Pubblicità