- Contro Il pessimo metodo
- A favore La violenza della psicoanalisi
- Sara Troilo Vs. Keivan Karimi
Terapia Roosevelt, piccolo tra i grandi
Riceviamo e pubblichiamo:
IL PICCOLO "TERAPIA ROOSEVELT"
SI FA LARGO TRA GRANDI COLOSSAL
A pochi giorni dalla sua uscita in sala, il film di Vittorio Muscia, "Terapia Roosevelt, sta lentamente scalando il box office. Una sorpresa inattesa per un piccolo film tutto italiano, prodotto e distribuito dall'indipendente "PM Progetto Media" che con le sue sole forze ha portato il film da Nord a Sud con circa
25 copie.
Uscito in sordina, "Terapia Rooosevelt" si sta facendo strada al botteghino nonostante le contemporanee e attesissime uscite di film del calibro di "Pirati dei
Carabi: ai confini del mondo", di "La città proibita"
e "Spider-Man 3". A dimostrazione che il pubblico guarda ancora di buon occhio il cinema italiano, con curiosità e con la voglia di premiarne gli autori. A coronare questo primo e inaspettato successo, l'invito a partecipare in Concorso ai prossimi David di Donatello.
Alla base di questa attenzione, la timidezza, protagonista indiscussa dell'opera prima di Vittorio Muscia, due giovani volti del nostro teatro e del nostro cinema, come Giampiero Ingrassia e Barbara Tabita, e una piccola storia dalla portata universale.
Chi non ha mai provato nella sua vita un istante di timidezza?
Per scoprirlo, "Terapia Roosevelt" ha dato il via ad una bella iniziativa. In tutte le sale, gli spettatori del film sono invitati a compilare un questionario dal titolo "Facciamo luce sulla timidezza", i cui risultati verranno elaborati e resi pubblici, e saranno alla base di un omonimo volume che cercherà - per l'appunto - di far luce sulla timidezza degli italiani.
Protagonista della pellicola è Sandro, giornalista estremamente timido, che per vincere i suoi "limiti"
si misura con un metodo alquanto originale sebbene sperimentato da un noto psichiatra inglese. Un primo passo verso il superamento delle sue inibizioni, verso un cambiamento inaspettato, verso l'amore Per saperne di più: http://www.terapiaroosevelt.com/
Cosa aspetti a diventare un utente registrato?
Queste funzioni sono abilitate soltanto per gli utenti registrati. Si possono votare i film ed esprimere opinioni su registi, attori o su qualunque altro aspetto riguardante le pellicole, si può commentare quanto scritto nelle recensioni e negli articoli e concordare o dissentire. Gli utenti registrati hanno inoltre accesso a molte altre funzioni personalizzate sul sito. Basta un minuto, registrati e fai sentire la tua voce.
