Il voto del redattore
- voto
- 4.5/5
- valutazione





Il voto dei lettori
- voto medio
- 3.7/5
- numero votanti
- Questo film è stato votato da 14 lettori




Onora il padre e la madre




- di Sidney Lumet
- dal 14 03 2008
- genere Drammatico
- tipo Thriller
- Riccardo Lupoli





Cogan - Killing Them Softly



- di Andrew Dominik
- dal 18 10 2012
- genere Drammatico
- tipo Thriller
- Ernesto Fanfani




E venne il giorno



- di M. Night Shyamalan
- dal 12 06 2008
- genere Drammatico
- tipo Thriller
- Marina Zabatino




Editoriali
Vignette
Schede
Recensioni
Speciali
Rubriche
Cloache
Ring
A Dangerous Method
- Contro Il pessimo metodo
- A favore La violenza della psicoanalisi
- Sara Troilo Vs. Keivan Karimi
News
02 11 2013
Spider
di David Cronenberg
- Dati
- Titolo originale: Spider
- Soggetto: Patrick McGrath
- Sceneggiatura: Patrick McGrath
- Genere: Drammatico - Thriller
- Durata: 98 min.
- Nazionalità: Canada, Francia, Gran Bretagna
- Anno: 2002
- Produzione: Artists Independent Network, capitol Films, etc.
- Distribuzione: Fandango
- Data di uscita: 00 00 0000
Recensione pubblicata il 27 04 2004
Questa recensione è stata letta 16443 volte
Spider
di Sara Troilo

Il cinema della mutazione di Cronenberg non è più una questione di pelle; ora il terrore non si mostra, ma mette in dubbio ogni percezione della realtà, non lascia nessuno scampo, non ci dà nessuna speranza. Cronenberg porta sullo schermo la sceneggiatura che Patrick McGrath ha tratto dal proprio romanzo (del '90) e penetra in un mondo abitato da pochissimi personaggi, silenzio e pioggia; unico strumento nelle nostre mani è un sottile filo da non smarrire attraverso il quale ci è possibile ripercorrere il passato del protagonista (Ralph Fiennes) e il suo delicato labirinto mentale.
L'autore usa una delle corde che Dennis Clegg detto Spider porta sempre con sé per costruire ragnatele e ci conduce in un viaggio dell'orrore in cui la narrazione viene intrappolata e data in pasto al ragno e noi siamo costretti a mettere costantemente in discussione ciò che vediamo e ciò che sentiamo mortificando il nostro anelito al contesto patinato. In una Londra di metà del Novecento il piccolo Spider è alle prese con la gestione del rapporto con i genitori (Gabriel Byrne e Miranda Richardson) e il trauma forte derivato dall'aver assistito a quella che la teoria psicanalitica definisce "scena primaria"; bambino solitario e taciturno tesse tele di ragno sopra al proprio letto creando un nido mentale ove i pensieri non si schiudono né si confrontano mai con l'esterno, ma si accrescono nutrendosi del buio e dell'immaginazione.

I lettori hanno scritto 3 commenti

- commento Ahimè, Sara, ad apprezzare quel genio indiscusso e incontrastato di Cronenberg siamo rimasti in pochi... Resistencia!!

- commento bellissimo, più che psicologico, psichiatrico! da vedere...e da leggere

- indirizzo IP 151.41.68.58
- data e ora Venerdì 30 Dicembre 2005 [18:08]
- commento il film è bellissimo e anche gli attori sono bellissimi(GEORGE CLONEY,BRAD PIT E TOTR MANTEN A SCAL
Partecipa
Cosa aspetti a diventare un utente registrato?
Queste funzioni sono abilitate soltanto per gli utenti registrati. Si possono votare i film ed esprimere opinioni su registi, attori o su qualunque altro aspetto riguardante le pellicole, si può commentare quanto scritto nelle recensioni e negli articoli e concordare o dissentire. Gli utenti registrati hanno inoltre accesso a molte altre funzioni personalizzate sul sito. Basta un minuto, registrati e fai sentire la tua voce.

Pubblicità