Il voto del redattore
- voto
- 3.5/5
- valutazione
- Una delizia certificata




Il voto dei lettori
- voto medio
- 3.6/5
- numero votanti
- Questo film è stato votato da 8 lettori




Editoriali
Vignette
Schede
Recensioni
Speciali
Rubriche
Cloache
Ring
A Dangerous Method
- Contro Il pessimo metodo
- A favore La violenza della psicoanalisi
- Sara Troilo Vs. Keivan Karimi
News
02 11 2013
The Iron Ladies
di Yongyooth Thongkonthun
- Dati
- Titolo originale: Satree lek
- Soggetto: Ispirato ad un evento di cronaca
- Sceneggiatura: Yongyooth Thongkonthun
- Genere: Commedia - Sportivo
- Durata: 104'
- Visto in: DVD
- Regione: 2 - [Europa, Egitto, Giappone, Medio Oriente, Sud Africa]
- Formato video: 16:9
- Nazionalità: Tailandia
- Anno: 2000
- Produzione: Visut Poolvoralaks per Tai Entertainment Co.Ltd
- Distribuzione: Sharada
- Anno di uscita in homevideo: 2005
- Sottotitoli: Italiano per non udenti, Inglese
- Contenuti speciali:
- Standard: PAL
- Cast
- Jessadaporn Pholder
- Chaicharn Nimpoonsawas
- Giorgio Maiocchi
- Gokgorn Benjaathikul
- Sahapap Virakamin
Recensione pubblicata il 09 06 2005
Questa recensione è stata letta 7942 volte
Shiro & Shiro, due cuori nella pallavolo
di Sara Troilo

La storia prende lo spunto da un fatto di cronaca e racconta di una squadra di pallavolo composta per lo piu' da omosessuali e transessuali e allenata da una donna lesbica, che ha vinto i campionati maschili di quello sport nel 1996. Lo svolgimento del soggetto e' molto classico, si passa dalle difficolta' iniziali alle incomprensioni, fino alle prime vittorie per arrivare alla prova finale con tanto di suspance.
Altrettanto lineare la scelta di affermare con stereotipi l'orientamento sessuale dei personaggi, tutti o molto vezzosi oppure molto machi. Gli inserti piu' riflessivi virano verso il malinconico e anche in questo caso siamo nel gia' visto, tanto che e' facile equivocare e mettersi a discutere se definire quello di Yongyooth Thongkonthun un film di denuncia sociale contro l'omofobia oppure uno strumento che non fa altro che confermare l'esistenza di ferrei codici che vogliono i gay tutti fiocchetti e rossetto.

Come se The Iron Ladies dovesse dimostrare qualcosa a priori per il tema che ha scelto di trattare, come se a questo film fosse richiesta una maggiore cautela. E perche' mai? Sdrammatizzare un argomento forte e doloroso come quello della discriminazione sulla base degli orientamenti sessuali individuali e' semmai un pregio.


I lettori hanno scritto 10 commenti

- indirizzo IP 151.38.135.241
- data e ora Giovedì 20 Luglio 2006 [18:33]
- commento no, ma infatti pensavo a qualche rassegna illuminata, mica alla tv italiana!

- indirizzo IP 151.52.92.29
- data e ora Giovedì 20 Luglio 2006 [18:44]
- commento Devo dire che Ghezzi su rai tre e la venticinquesima ora su La7 qualcosina di buono ancora lo propongono. Purtroppo ad orari buoni solo per licantropi insonni come me.

- indirizzo IP 217.220.196.33
- data e ora Giovedì 20 Luglio 2006 [20:48]
- commento appunto luigi...vorra' dire che dovremo diventare tutti licantropi!!

- indirizzo IP 151.38.135.241
- data e ora Giovedì 20 Luglio 2006 [20:56]
- commento e anche tutti gay

- indirizzo IP 217.220.196.33
- data e ora Giovedì 20 Luglio 2006 [21:26]
- commento be no dai un po di eterosessualita' fa sempre bene...
Pagine: 1
2
Partecipa
Cosa aspetti a diventare un utente registrato?
Queste funzioni sono abilitate soltanto per gli utenti registrati. Si possono votare i film ed esprimere opinioni su registi, attori o su qualunque altro aspetto riguardante le pellicole, si può commentare quanto scritto nelle recensioni e negli articoli e concordare o dissentire. Gli utenti registrati hanno inoltre accesso a molte altre funzioni personalizzate sul sito. Basta un minuto, registrati e fai sentire la tua voce.

Pubblicità