feed rss facebook twitter youtube
 

libera critica cinematografica

 
 
 
 
roll
drag
Locandina
 
 
 
locandina
 
 
 
 
 
 
 
 
roll
drag
Consigli
 
 
 
 
 
roll
drag
Ultimi Upload
 
Editoriali
 
Vignette
 
Schede
 
 
 
Scheda 1
Need for Speed
  • di Scott Waugh
  • dal 13 03 2014
  • genere Azione
  • tipo Road Movie
 
 
 
 
 
Recensioni
 
 
 
Recensione 1
A Royal Weekend
  • di Roger Michell
  • dal 10 01 2013
  • genere Commedia
  • tipo Storico
  • Roberta Folatti
 
votovotovotovoto
 
 
 
 
 
Speciali
 
31 05 2012
 
 
 
 
 
Rubriche
 
01 04 2012
 
 
Rubrica 1
Premi Oscar, All'Accademy l'inglese non va più di moda
  • tipo Fuori sincrono
  • Keivan Karimi
 
 
 
 
Cloache
 
 
 
Recensione Nella Cloaca
Cosmopolis
  • Sciacquone E se invece che i capelli la tagliassimo corta?
  •  
  • Antinoo
 
 
 
 
Ring
 
 
 
Recensione Sul Ring
A Dangerous Method
  • Contro Il pessimo metodo
  •  
  • A favore La violenza della psicoanalisi
  • Sara Troilo Vs. Keivan Karimi
 
 
 
 
News
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
roll
Info
 

News

del 06 12 2005

 
 
 
 
 
 
 
 
 
roll
drag
News

Sikitikis musica La decima vittima

Riceviamo e pubblichiamo:

 

SIKITIKIS musicano LA DECIMA VITTIMA di Elio Petri
anteprima della mostra di grafica CONDOMINIUM 

Venerdì 9 Dicembre 2005 @ Hiroshima Mon Amour, Torino - ore 21.30, ingresso gratuito


 

I SikitikiS, formazione di Cagliari composta da Diablo (voce e fabbrica di suoni) Jimi (basso), Reginald (batteria), Zico (tastiere) e Nic (percussioni), si confrontano con La decima vittima di Elio Petri.

Un capolavoro della fantascienza italiana cinematografica  ispirata al racconto di Robert Sheckley The seventh victim. Il film è una geniale operazione di fantascienza chic e cultura pop all'italiana, con una storia delirante girata come un fumetto e interpretata da Marcello Mastroianni e Ursula Andress. In questo film ritroviamo un Petri quasi "postmoderno" che si serve dell'iconografia del fumetto, ma che mescola anche generi cinematografici diversi e sfrutta riferimenti culturali e visivi che provengono sia dalla cultura alta che da quella "bassa" e pop(olare). Un Petri che fa un discorso profondo sull'individuo, il corpo e la sua rappresentazione, e che definisce, servendosi anche dei modi della commedia all'italiana e citando i film di James Bond, un personale approccio al cinema.

Alla sceneggiatura del film ha collaborato Ennio Flaiano mentre Piero Piccioni firma la colonna sonora a base di un jazz mutante e futuristico.

Proprio da questa definizione di "jazz futurista" prende forma l'idea di sonorizzazione dei SikitikiS: lavorare sugli arrangiamenti  "tagliando" 4 o 5 clips dal film e alcune parti significative di dialogo, e sonorizzarle poi in tempo reale cercando di rimanere fedeli a questa attitudine, lavorando altresì sui concetti di dissonanza, "rarefazione" e "dilatazione" sonora.

La potenza espressiva delle immagini pop del film sarà trasposta in chiave musicale in arrangiamenti lounge-core, nel tipico stile SikiTikiS.

Vedremo il risultato di questo matrimonio tra il Deserto del Tiki che alberga nella testa di Diablo e soci e la Roma eterea e quasi dissolta disegnata da Petri nei lontani e favolosi anni ' 60.

 

 

La sonorizzazione del film di Elio Petri a cura dei SikitikiS è il prequel di Condomium, l'esposizione - che avrà inizio ufficiale il 28 aprile 2006 e che viene realizzata da Hiroshima Mon Amour con il sostegno della Regione Piemonte - è la nuova puntata del progetto pluriennale Utopie e Mutazioni, dedicato al fumetto e alla grafica di fantascienza e alle loro relazioni con l'insieme dell'Arte, della Cultura e dello Spettacolo contemporanei. Dopo le precedenti edizioni (Zombi, o delle fobie contemporanee, 2003, e Cyborg, la carne e il metallo, 2004), Condominium prende il titolo dalla celebre opera di Ballard e vuole esplorare i confini, reali e immaginari, delle metropoli contemporanee e del prossimo futuro, attraverso lo sguardo del fumetto e della produzione fantascientifica: luoghi verticali, che hanno modificato per sempre i concetti di spazio e di tempo nella mente umana.

Si tratterà, anche in questo caso, di un'esposizione multimediale, con frequenti e dichiarate incursioni anche nel campo dei video e dell'arte digitale, così come in quello delle nuove sonorità: in mostra, i materiali dei Métal Hurlant francesi, dei Marvel americani, dei fumettisti giapponesi e dei più visionari tra gli autori italiani, dai tempi di Frigidaire in poi.

 
 
 
 
 
 
roll
drag
Commenti
 

I lettori hanno scritto 0 commenti

 
 
 
 
 
 
Partecipa 
 

Cosa aspetti a diventare un utente registrato?

Queste funzioni sono abilitate soltanto per gli utenti registrati. Si possono votare i film ed esprimere opinioni su registi, attori o su qualunque altro aspetto riguardante le pellicole, si può commentare quanto scritto nelle recensioni e negli articoli e concordare o dissentire. Gli utenti registrati hanno inoltre accesso a molte altre funzioni personalizzate sul sito. Basta un minuto, registrati e fai sentire la tua voce.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
help
Pubblicità
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ti piace anche la musica ? Countdown refresh: 0 sec.