feed rss facebook twitter youtube
 

libera critica cinematografica

 
 
 
 
roll
drag
Locandina
 
 
 
locandina
 
 
 
 
 
 
 
 
 
roll
drag
Ultimi Upload
 
Editoriali
 
Vignette
 
Schede
 
 
 
Scheda 1
Need for Speed
  • di Scott Waugh
  • dal 13 03 2014
  • genere Azione
  • tipo Road Movie
 
 
 
 
 
Recensioni
 
 
 
Recensione 1
A Royal Weekend
  • di Roger Michell
  • dal 10 01 2013
  • genere Commedia
  • tipo Storico
  • Roberta Folatti
 
votovotovotovoto
 
 
 
 
 
Speciali
 
31 05 2012
 
 
 
 
 
Rubriche
 
01 04 2012
 
 
Rubrica 1
Premi Oscar, All'Accademy l'inglese non va più di moda
  • tipo Fuori sincrono
  • Keivan Karimi
 
 
 
 
Cloache
 
 
 
Recensione Nella Cloaca
Cosmopolis
  • Sciacquone E se invece che i capelli la tagliassimo corta?
  •  
  • Antinoo
 
 
 
 
Ring
 
 
 
Recensione Sul Ring
A Dangerous Method
  • Contro Il pessimo metodo
  •  
  • A favore La violenza della psicoanalisi
  • Sara Troilo Vs. Keivan Karimi
 
 
 
 
News
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
roll
Info
 

News

del 18 11 2007

 
 
 
 
 
 
 
 
 
roll
drag
News

Salemi e Pasotti per il Premio Videoclip Italiano

Riceviamo e pubblichiamo:

Silvia Salemi e Giorgio Pasotti

ospiti del

premio videoclip italiano

giovedì 22 novembre - Università IULM di Milano

Silvia Salemi e Giorgio Pasotti saranno ospiti giovedì 22 novembre del Premio Videoclip Italiano per una lezione dal titolo "Case history Salemi-Pasotti: nuovi percorsi di creatività e comunicazione per la videomusica" condotta dal giornalista Gianni Sibilla (Rockol). L'incontro-lezione si terrà presso l'Università IULM di Milano (aula 117 primo piano Iulm 1 - edificio principale) alle ore 14.00.

Silvia Salemi e Giorgio Pasotti sono stati invitati al Premio Videoclip Italiano per raccontare la loro esperienza di collaborazione per il video dell'ultimo singolo della cantautrice siciliana dal titolo "Ormai" (tratto dall'ultimo album dal titolo "Il mutevole abitante del mio solito involucro" uscito lo scorso 4 maggio su etichetta Farita/Soin e distribuito da Sony BMG Music Entertainment) che vede alla regia Giorgio Pasotti, al suo esordio dietro la macchina da presa.

Per la seconda volta Silvia Salemi chiama per la regia dei suoi video promettenti attori della scena cinematografica italiana facendo da madrina ai loro esordi dietro la macchina da presa. Il primo è stato Beppe Fiorello che ha diretto con successo il video de "Il mutevole abitante del mio solito involucro", primo singolo estratto dall'album omonimo, per il quale ha vinto il Venice Music Awards 2007 come miglior esordio alla regia.

Silvia Salemi è tornata protagonista dopo quattro anni d'assenza dalle scene discografiche con "Il mutevole abitante del mio solito involucro", un progetto che la vede anche nei panni di co-produttrice e co-autrice. In questi mesi Silvia Salemi è in giro per le piazze italiane (e non solo) con la sua band per promuovere l'album. Lo scorso 21 giugno, infatti, è stata anche la madrina per Second Life della Festa Europea della Musica. Quattro anni d'assenza volontaria, durante la quale la cantante è diventata mamma di Sofia e ha sperimentato nuove espressioni musicali. Silvia, nata a Siracusa il 2 Aprile 1978, dopo le prime esperienze musicali approda nel 1995 al Festival di Castrocaro vincendo con la canzone "Con questo sentimento" e passando di diritto alle selezioni di Sanremo Giovani. Qui si presenta come interprete del brano "Nessuno mi può giudicare" superando le selezioni. Arriva così al suo primo Sanremo Giovani dove si propone con "Quando il cuore". Nel 1996 Silvia Salemi pubblica il suo primo album dal titolo "Silvia Salemi". Silvia inizia a scrivere le sue canzoni in collaborazione con il suo produttore Giampiero Artegiani. Nel 1997 la Salemi torna a Sanremo vincendo il premio della critica con il brano "A casa di Luca", a cui segue il suo secondo album "Caotica". Durante l'estate esce il secondo singolo estratto dall'album dal titolo "Stai con me stanotte". L'anno successivo la cantante siciliana torna a Sanremo con il singolo "Pathos" tratto dal suo terzo album "Pathos". Nell'estate 1998 Silvia presenta il singolo "Odiami perché" e nello stesso anno conduce con Pippo Baudo su Canale 5 "Il ballo delle debuttanti". Nel 1999 Silvia presenta su Raitre "Viaggi nei luoghi del sacro". Nel 2000, nato da una collaborazione tra Tore Johansson (già produttore dei Cardigans) ed il suo produttore artistico Giampiero Artegiani, viene pubblicato il quarto album "L'Arancia" da cui vengono estratti "La parola amore", "è già settembre" e "E ci batteva il sole". Nel 2003 Silvia ritorna al Festival di Sanremo con il brano "Nel cuore delle donne", primo singolo estratto dall'album "Gioco del duende" da cui verrà estratto anche il singolo "Dimenticami".

 
 
 
 
 
 
roll
drag
Commenti
 

I lettori hanno scritto 0 commenti

 
 
 
 
 
 
Partecipa 
 

Cosa aspetti a diventare un utente registrato?

Queste funzioni sono abilitate soltanto per gli utenti registrati. Si possono votare i film ed esprimere opinioni su registi, attori o su qualunque altro aspetto riguardante le pellicole, si può commentare quanto scritto nelle recensioni e negli articoli e concordare o dissentire. Gli utenti registrati hanno inoltre accesso a molte altre funzioni personalizzate sul sito. Basta un minuto, registrati e fai sentire la tua voce.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
help
Pubblicità
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ti piace anche la musica ? Countdown refresh: 0 sec.