feed rss facebook twitter youtube
 

libera critica cinematografica

 
 
 
 
roll
drag
Locandina
 
 
 
locandina
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
roll
drag
Voti

Il voto del redattore

  • voto
  • 3.5/5
  • valutazione
  • Un ottimo thriller, ben girato e interpretato, in cui ci si interroga sulla capacità di mentire e scendere a compromessi con la propria menzogna e che vale decisamente la pena di vedere
  •  
 
votovotovotovoto
 
 
 

Il voto dei lettori

  • voto medio
  • 5/5
  • numero votanti
  • Questo film è stato votato da 1 lettore
  •  
 
votovotovotovotovoto
 
 
 
 
 
 
 
 
roll
drag
Consigli
 
 
 
Recensione 1
Lasciami entrare
  • di Tomas Alfredson
  • dal 09 01 2009
  • genere Giallo
  • tipo Thriller
  • Antinoo
 
votovotovotovotovoto
 
 
 
 
 
 
Recensione 2
Non è un paese per vecchi
  • di Ethan Coen, Joel Coen
  • dal 22 02 2008
  • genere Giallo
  • tipo Thriller
  • Sara Troilo
 
votovotovotovotovoto
 
 
 
 
 
 
 
Recensione 3
Changeling
  • di Clint Eastwood
  • dal 14 11 2008
  • genere Giallo
  • tipo Thriller
  • Roberta Folatti
 
votovotovotovoto
 
 
 
 
 
 
Recensione 4
La promessa dell'assassino
  • di David Cronenberg
  • dal 14 12 2007
  • genere Giallo
  • tipo Thriller
  • Sara Troilo
 
votovotovotovoto
 
 
 
 
 
 
 
Recensione 5
Zodiac
  • di David Fincher
  • dal
  • genere Giallo
  • tipo Thriller
  • Sara Troilo
 
votovotovotovoto
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
roll
drag
Ultimi Upload
 
Editoriali
 
Vignette
 
Schede
 
 
 
Scheda 1
Need for Speed
  • di Scott Waugh
  • dal 13 03 2014
  • genere Azione
  • tipo Road Movie
 
 
 
 
 
Recensioni
 
 
 
Recensione 1
A Royal Weekend
  • di Roger Michell
  • dal 10 01 2013
  • genere Commedia
  • tipo Storico
  • Roberta Folatti
 
votovotovotovoto
 
 
 
 
 
Speciali
 
31 05 2012
 
 
 
 
 
Rubriche
 
01 04 2012
 
 
Rubrica 1
Premi Oscar, All'Accademy l'inglese non va più di moda
  • tipo Fuori sincrono
  • Keivan Karimi
 
 
 
 
Cloache
 
 
 
Recensione Nella Cloaca
Cosmopolis
  • Sciacquone E se invece che i capelli la tagliassimo corta?
  •  
  • Antinoo
 
 
 
 
Ring
 
 
 
Recensione Sul Ring
A Dangerous Method
  • Contro Il pessimo metodo
  •  
  • A favore La violenza della psicoanalisi
  • Sara Troilo Vs. Keivan Karimi
 
 
 
 
News
 
 
 
 
 
 
 
 
 
roll
Info

Perfect stranger

di James Foley

 
    Dati
  • Titolo originale: Perfect stranger
  • Soggetto: Jon Bokenkamp
  • Sceneggiatura: Todd Komarnicki
  • Genere: Giallo - Thriller
  • Durata: 110 min.
     
  • Nazionalità: USA
  • Anno: 2007
  • Produzione: Revolution Studios
  • Distribuzione: Sony Pictures Realising Italia
  • Data di uscita: 13 04 2007
 
 
 
 
 
 
 
 
roll
drag
Recensione

Un delitto è perfetto quando lo sono anche vittima e carnefice

di Antinoo

New York, bellissima e patinata come quasi sempre. Rowena Price (Halle Berry) è una giornalista rampante a caccia di scoop che, nascondendosi dietro la firma di un alter ego maschile, svela i segreti di personaggi di spicco. Finché gli stessi potenti non ne zittiscono le pagine. Licenziatasi per lo sdegno, incontra per caso l'amica di infanzia Grace Clayton (Cynthis Loebe) che le suggerisce di fare una piccola indagine su Harrison Hill (Bruce Willis): magnate della pubblicità, con il vizio delle belle donne, conosciuto in chat. Un paio di giorni dopo Rowena riceve una telefonata: la madre di Grace teme la figlia sia stata assassinata. Recatasi all'obitorio, Rowena ne riconosce il cadavere e decide di scoprire quale legame ci sia tra l'amica e l'importante personaggio pubblico, supportata in ciò dall'amico Miles Haley (Giovanni Ribisi), genio del computer che la introduce al mondo delle chat, ultima traccia lasciata da Grace. Nonostante non ami assolutamente le atmosfere extra glamour e iper laccate del cinema americano, Perfect Stranger è un ottimo thriller. Glissando sull'iniziale moraletta anticensura, in cui vengono citati a sproposito gli occultamenti dei cadaveri iracheni, e lasciando perdere le acconciature e l'estetista della protagonista che, da splendida donna di colore, è stata trasformata semplicemente in una che ha esagerato con il fondotinta, il ritmo e le prove di recitazione sono assolutamente eccellenti. Il regista James Foley (già notato per le atmosfere oscure ed ambigue di A distanza ravvicinata e quelle estremamente sgallettate di Who's that Girl?) sostiene per tutto il film un perfetto ritmo, continuando a seminare indizi che suggeriscono, svelano e puntualmente smentiscono, in un'opera che mostra come non esiste il delitto perfetto perché nessun individuo lo è. Più che un'analisi del mondo virtuale, in cui nessuno è ciò che sembra, Perfect Stranger è uno sguardo cinico e tagliente sulla vita reale che, presentata in maniera confezionata e over prodotta, rimanda sempre e comunque ad altro: non a caso Harrison Hill dirige una agenzia pubblicitaria, ed è dunque uno specialista dell'apparenza. Halle Berry, grazie ad una recitazione potente ed eclettica, nonostante i numerosi clichè che il genere le impone (la visita all'anziana madre relegata in un ospizio, i flashback dal passato che le disturbano il sonno e fanno presagire sia stata vittima di un abuso infantile) regala una delle sue prove migliori. Discreto anche Bruce Willis, seducente e sornione come da ruolo. Un film che non dice mai la verità e che, proprio per questo, avrebbe dovuto terminare un'inquadratura prima: per essere perfetto, come la menzogna.

 
 
 
 
 
 
roll
drag
Commenti
 

I lettori hanno scritto 0 commenti

 
 
 
 
 
 
Partecipa 
 

Cosa aspetti a diventare un utente registrato?

Queste funzioni sono abilitate soltanto per gli utenti registrati. Si possono votare i film ed esprimere opinioni su registi, attori o su qualunque altro aspetto riguardante le pellicole, si può commentare quanto scritto nelle recensioni e negli articoli e concordare o dissentire. Gli utenti registrati hanno inoltre accesso a molte altre funzioni personalizzate sul sito. Basta un minuto, registrati e fai sentire la tua voce.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
help
Pubblicità
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ti piace anche la musica ? Countdown refresh: 0 sec.