feed rss facebook twitter youtube
 

libera critica cinematografica

 
 
 
 
roll
drag
Locandina
 
 
 
locandina
 
 
 
 
 
 
 
 
 
roll
drag
Ultimi Upload
 
Editoriali
 
Vignette
 
Schede
 
 
 
Scheda 1
Need for Speed
  • di Scott Waugh
  • dal 13 03 2014
  • genere Azione
  • tipo Road Movie
 
 
 
 
 
Recensioni
 
 
 
Recensione 1
A Royal Weekend
  • di Roger Michell
  • dal 10 01 2013
  • genere Commedia
  • tipo Storico
  • Roberta Folatti
 
votovotovotovoto
 
 
 
 
 
Speciali
 
31 05 2012
 
 
 
 
 
Rubriche
 
01 04 2012
 
 
Rubrica 1
Premi Oscar, All'Accademy l'inglese non va più di moda
  • tipo Fuori sincrono
  • Keivan Karimi
 
 
 
 
Cloache
 
 
 
Recensione Nella Cloaca
Cosmopolis
  • Sciacquone E se invece che i capelli la tagliassimo corta?
  •  
  • Antinoo
 
 
 
 
Ring
 
 
 
Recensione Sul Ring
A Dangerous Method
  • Contro Il pessimo metodo
  •  
  • A favore La violenza della psicoanalisi
  • Sara Troilo Vs. Keivan Karimi
 
 
 
 
News
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
roll
Info
 

News

del 25 10 2006

 
 
 
 
 
 
 
 
 
roll
drag
News

Master universitario sulle professioni cinematografiche

Riceviamo e pubblichiamo:

Cinemaster: nuovo master universitario sulle professioni cinematografiche e la cultura audiovisiva

Fino al 10 novembre è possibile presentare la domanda per il nuovo master di II livello dedicato agli appassionati di cinema.

 

Un master di secondo livello, nato con l'obiettivo di individuare, potenziare e creare figure professionali nel settore cinematografico e audiovisivo. Cinemaster, è stato ideato dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università di Roma "La Sapienza" in collaborazione con Rai Cinema. La scadenza per presentare le domande di ammissione al master, che avrà inizio il 4 dicembre 2006, è fissata per il 10 novembre.

La durata del master, destinato ad un massimo di 25  corsisti, è di 12 mesi e il corso sarà attivato solo al raggiungimento di una quota minima di 15 iscritti. Possono accedervi i laureati in possesso della laurea specialistica o del diploma di laurea, conseguito in base al Vecchio Ordinamento, senza alcun vincolo di provenienza. L'iscrizione al master è incompatibile con qualunque corso di studio ad eccezione dei corsi di Alta Formazione.

L'offerta formativa è fortemente orientata alla pratica, grazie alla presenza di professionisti del settore, tra cui sceneggiatori e registi. Sono previste lezioni frontali, in aula e in laboratorio, con lo scopo di fornire una conoscenza teorica e pratica dei fondamenti di regia, sceneggiatura e montaggio. In particolare, gli studenti saranno suddivisi in gruppi, ciascuno dedicato alla realizzazione di un project work, costituito dalla creazione di un vero e proprio film.

I prodotti audiovisivi avranno come soggetto "Roma", luogo di molteplici narrazioni, un set naturale del cinema italiano dagli anni '50 e non solo, una città ricca di contraddizioni, un mondo che ne racchiude tanti altri al suo interno, offrendo dunque numerose suggestioni in termini creativi e narrativi.

Il bando è disponibile su www.uniroma1.it/studenti/laureati/master/bandi/12451.pdf

 

Mediacentro                                                                                              

Ufficio Stampa Scienze della comunicazione

Università degli studi di Roma "La Sapienza"

Tel. 06/49918384 o 06/85357403

e-mail: ufficiostampa.com@uniroma1.it

 
 
 
 
 
 
roll
drag
Commenti
 

I lettori hanno scritto 0 commenti

 
 
 
 
 
 
Partecipa 
 

Cosa aspetti a diventare un utente registrato?

Queste funzioni sono abilitate soltanto per gli utenti registrati. Si possono votare i film ed esprimere opinioni su registi, attori o su qualunque altro aspetto riguardante le pellicole, si può commentare quanto scritto nelle recensioni e negli articoli e concordare o dissentire. Gli utenti registrati hanno inoltre accesso a molte altre funzioni personalizzate sul sito. Basta un minuto, registrati e fai sentire la tua voce.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
help
Pubblicità
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ti piace anche la musica ? Countdown refresh: 0 sec.